Skip to content

Nel laboratorio di Borgo Trevi si effettuano principalmente le seguenti attività:

  • Studio e realizzazione di nuove materie prime e sostanze funzionali.
  • Messa a punto di nuove formulazioni e/o applicazioni cosmetiche.

SALT mette a punto nuove formulazioni e soluzioni applicative orientate principalmente al settore cosmetico naturale. In particolare, si realizzano formulazioni di creme e lozioni per il viso, le mani e per il corpo, prodotti solari, prodotti per la decorazione del viso, delle labbra e degli occhi, prodotti per la depilazione, per la cura, l’acconciatura e la colorazione dei capelli.

Per la detergenza cosmetica, si formulano shampoo, acque micellari, bagni schiuma, tensioliti e oleoliti in genere, saponi liquidi, soluzioni detergenti per l’imbibizione di fazzolettini, detergenti per l’igiene intima, per l’infanzia e per la cura di alcune imperfezioni del viso, capelli e corpo.

SALT esegue ricerche, studi e sperimentazioni di nuovi prodotti quali:

  1. Emulsionanti per la formulazione di creme e lozioni cosmetiche (personal care);
  2. Solubilizzanti per la micro-emulsione di profumi, aromi, vitamine ecc;
  3. Tensioattivi per la formulazione di detergenti (shampoo, bagnoschiuma, shower gel ecc.) e “delicati” (detergenti intimi e per l’infanzia);
  4. Eccipienti e ausiliari di formulazione. Oli vegetali e loro esteri con azione fluidificante, protettiva, idratante, scivolante, emolliente, lubrificante ecc. Fanno parte di questa categoria anche i prodotti con caratteristiche addensanti, modificatori reologici, stabilizzanti, veicolanti, antistatiche ecc.
  5. Sostanze funzionali. Preparati con azione idratante, emolliente, antiossidante-antiradicalica, “antiaging” e contro gli inestetismi cutanei (rughe, cellulite ecc.) oppure condizionante, districante, voluminizzante, antiforfora ecc. per capelli. Sono prodotti studiati per offrire soluzioni contro l’invecchiamento, per avere un buon aspetto fisico (es. attenuazione delle rughe, smagliature, cellulite ecc.), per curare la caduta dei capelli ecc.
cosmos_organic

L’attività di SALT è regolata dal disciplinare COSMOS (COSMetic Organic Standard), la normativa unica europea che disciplina le certificazioni dei prodotti cosmetici naturali e dai regolamenti Europei EC n. 1223/2009, EU REACh (EC n. 1907/2006) e n. 655/201.

Le tipologie di applicazioni cosmetiche possono essere suddivise in:

  • Emulsioni: creme, latti e lozioni (personal care), prodotti per make up (fondo tinta, mascara, eye liner ecc.), emulsioni iperfluide per l’imbibizione di fazzolettini.
  • Tensioliti: detergenti per toiletries (shampoo, bagni-schiuma, shower gel ecc.), per la detergenza “delicata”.
  • Condizionanti: gel, creme e balsami per capelli, prodotti per ricostruire, modellare e rifinire i capelli.
  • Soluzioni: prodotti acquosi o idroalcolici (es. dopo-barba, tonici ecc.), liquidi detergenti per l’imbibizione di fazzolettini, collutori per l’igiene orale, soluzioni “no gas” tipo deodoranti, rinfrescanti, protettivi solari e dopo sole ecc.
Tipologie cosmetiche

SALT opera secondo una chimica sostenibile, una filosofia che assiste la ricerca e realizzazione di prodotti ecocompatibili che si prefiggono di:

  1. Eliminare o quantomeno ridurre l’uso di sostanze pericolose (es. catalizzatori, solventi ecc.).
  2. Progettare metodi di produzione a basso impatto ambientale in linea con le regole indicate nella ‘road map’ da Paul Anastas e John Warner (Oxford University), riprese dal premio Nobel Gerhard Ertl e dai premi Nobel Robert H. Grubbs e Richard R. Schrock.